Sentirsi al sicuro in casa. LA STRUTTURA IN LEGNO E' ANTISISMICA.

SICUREZZA ANTISISMICA

il calcestruzzo, buon materiale da costruzione per versatilità e resistenza, sempre abbinato all’acciaio per poter resistere alle sollecitazioni di trazione, ha nel legno un valido concorrente che non necessita di rinforzi in acciaio se non nei collegamenti tra elementi. Tanto per fare un paragone la resistenza a compressione di un legno lamellare è uguale a quella del calcestruzzo RcK 25 con la differenza che il legno (circa 600 kg/mc.) pesa un quarto del cemento armato (circa 2.400-2.500 kg/mc.).

Le strutture in legno hanno dimensioni paragonabili a quelle di cemento armato con un peso del 75% più basso.
Avere buone caratteristiche di resistenza rapportate a un peso contenuto, proietta il legno nel campo dei materiali aventi un ottimo comportamento in zona sismica.
Un edificio colpito da un sisma riceve delle azioni che variano in funzione della conformazione della struttura stessa e dal suo peso. Ne deriva che una costruzione in legno, intrinsecamente leggera, verrà sollecitata da forze di intensità molto più basse rispetto, per esempio, allo stesso edificio costruito con struttura in cemento armato.
Le parti che compongono l’edificio devono essere collegate mediante supporti metallici (posizionati a scomparsa) e costituiti da piastre di fissaggio di varia natura (chiodi, viti, tasselli, perni, ecc.) necessari per fornire duttilità alla struttura, ossia capacità di assorbire e dissipare, l’energia di un’eventuale scossa sismica.